Sostenibilità

Lettera della governance

image_pdf

La trasparenza verso tutti gli stakeholder è un principio essenziale che guida il nostro Centro in tutte le sue attività e che si traduce anche nella scelta di redigere annualmente, su base volontaria, il Bilancio di Sostenibilità, pubblicato per la prima volta nel 2020; il documento riporta ogni anno il percorso di sostenibilità dell’Azienda, riflettendone l’impegno profuso da tutti gli attori che concorrono al funzionamento del Centro Agroalimentare di Torino.

Quest’anno abbiamo redatto il Bilancio di Sostenibilità secondo i Global Reporting Initiative Standard, i principali criteri di riferimento internazionali per la rendicontazione della performance di sostenibilità rendicontando il nostro impegno verso i Global Goals della Nazioni Unite.

L’obiettivo della Società è quello di guardare avanti e costruire il proprio futuro senza lasciare nessuno indietro.

Questo il nostro credo in virtù del quale le persone sono e restano al centro della nostra organizzazione rappresentando il vero motore dell’azienda, nel nostro cammino di sviluppo e di successo, rinnovando l’impegno verso l’Agenda 2030, nella convinzione che lo sviluppo post-pandemia non potrà che fondarsi sui principi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale.

La pandemia e da ultimo il mutato assetto geopolitico ci hanno messo di fronte ad una situazione che, al di là delle emergenze attuali, avrà conseguenze diffuse e profonde che ci impongono, oggi più di ieri, di favorire una sempre maggiore fruibilità del Centro immaginando il business di domani.

Tradizione ed innovazione, per noi, sono facce della stessa medaglia che devono orientarci per affrontare le sfide future senza perdere di vista il passato che ha caratterizzato questa importante realtà. E con queste premesse che dietro alle nostre scelte c’è sempre una particolare attenzione sui progetti che generano sviluppo per le persone, per le famiglie, per i territori e per le tante aziende che animano la filiera agroalimentare.

E alla luce di questi principi è stato informato l’operato dei collaboratori del CAAT che viene illustrato nel Bilancio di Sostenibilità 2021.

I nostri obiettivi di sviluppo sostenibile

image_pdf

Le aree che l’azienda ha individuato come maggiormente urgenti e su cui è necessario impegnarsi nel breve periodo sono tre: ambiente, sociale e governance.
I temi sono coerenti con alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite e dal Global Compact che vengono considerati nel senso di un impegno che, seppur locale e circoscritto, è inserito nel più ampio quadro delle politiche promosse su scala mondiale dalla comunità internazionale.

Bilancio di Sostenibilità 2021

image_pdf

I 5 obiettivi chiave di CAAT

SDGs - Sustainability Development Goals

Energia pulita e sostenibile

Obiettivo 7

Il CAAT si impegna al consumo responsabile scegliendo un fornitore di energia certificato che garantisca un mix energetico ad alto contenuto di elettricità proveniente da fonti rinnovabili.

Lavoro dignitoso e crescita economica

Obiettivo 8

Oltre ai dipendenti diretti del CAAT, sono migliaia i lavoratori, tra grossisti, acquirenti, produttori locali e operatori logistici, che ogni giorno operano nella struttura.

Città e comunità sostenibili

Obiettivo 11

Il CAAT ha un ruolo centrale nell’approvvigionamento di prodotti agroalimentari per l’area del torinese, le regioni del Nord-Ovest e per le regioni sudorientali della Francia.

Consumo e produzione responsabili

Obiettivo 12

Il CAAT promuove un modo responsabile sia di produrre che di consumare, migliorando la responsabilità di produzione a monte e quella di consumo a valle della filiera.

Agire per il clima

Obiettivo 13

Il CAAT è ben consapevole dell’importanza della salvaguardia del clima e pone massima attenzione nella scelta di pratiche che possano influenzare negativamente l’ecosistema vivente.

Green CAAT

Green CAAT
Esplora

Social CAAT

Social CAAT
Esplora

Governance

Governance
Esplora